fbpx

GRAIN MARKET VIEW

Approfondimento del 29 Agosto 2023

Buongiorno, Famiglia Contadina…

I mercati mondiali

USA
Lunedì i mercati agricoli statunitensi sono stati contrastanti ma per lo più in rialzo.
I prezzi del mais sono saliti dell’1,65%.
I prezzi della soia hanno seguito il rialzo del mais, in aumento dell’1,03%.
Anche il resto del settore della soia ha chiuso in territorio positivo, con la farina di soia in rialzo dello 0,69% e l’olio di soia dello 0,25%.
Le perdite del grano sono state variabili, con l’SRW di Chicago in calo dello 0,88%, l’HRW di Kansas City del 2,19% ed il grano primaverile di Minneapolis in calo dell’1,35%.
World Weather Inc ha riferito che alcune parti del Midwest degli Stati Uniti hanno ricevuto una gradita pioggia durante il fine settimana.
Il rapporto settimanale sulle ispezioni all’esportazione dell’USDA riportava 597.144 tonnellate di spedizioni di mais per la settimana terminata il 24 agosto ed un totale della stagione pari a 36.779 milioni di tonnellate.
I semi di soia ispezionati sono stati 322.149 ton e le spedizioni totali sono state pari a 51,87 milioni di ton.
L’USDA ha segnalato 390.364 tonnellate di ispezioni di grano e ha accumulato spedizioni per 4,03 milioni di tonnellate.
Separatamente, tramite annunci obbligatori, gli esportatori privati statunitensi hanno segnalato la vendita di 123.000 t di mais al Messico nell’anno di commercializzazione 2023-24 e di 296.000 t di soia verso destinazioni sconosciute.
In questo contesto…
Le basi sul mais sono state da stabili a contrastanti, dopo essersi stabilizzate di 2 centesimi presso uno stabilimento dell’Ohio, mentre hanno registrato un trend inferiore di 5-15 centesimi presso due aziende di trasformazione del Midwest.
Le basi sulla soia sono rimaste da stabili a deboli negli Stati Uniti centrali, dopo essere scese di 5 centesimi presso un terminale sul fiume Ohio e di 30 centesimi presso un’azienda di lavorazione dell’Indiana.
I fondi al CBOT erano acquirenti netti di futures su soia, mais, farina di soia e olio di soia e venditori netti di futures sul grano.
Dopo la chiusura delle sessioni, il rapporto sull’avanzamento del raccolto statunitense ha mostrato valutazioni del raccolto di mais al 56% da buono ad eccellente e la soia al 58%.
Per il grano primaverile, l’USDA ha valutato il 37% del raccolto da buono a eccellente, nel mentre il raccolto è stato completato al 54%.
Stamattina, i prezzi della soia e del mais a Chicago sono scesi, mentre il grano è salito leggermente.
Sudamerica
Al 24 agosto gli agricoltori brasiliani avevano raccolto l’83% della superficie coltivata a mais safrinha, secondo quanto affermato dalla società di consulenza AgRural.
AgRural prevede che il raccolto totale di mais del Brasile raggiungerà 135,4 milioni di tonnellate nel 2022/23, con il secondo raccolto che raggiungerà un totale di 105,6 milioni di tonnellate.
AgRural ha inoltre fatto sapere che giovedì scorso è stato seminato il 7,5% della superficie prevista a mais come primo ciclo 2023/24.
In Argentina, BAGE ha riferito che il 55% degli impianti di produzione di soia sono rimasti inattivi fino a luglio.
BAGE stima che la frantumazione funzionerà al 30% della capacità entro dicembre periodo di inizio del raccolto 23/24.
L’Argentina ha annunciato il quarto piano del cosiddetto soydollar per aumentare le vendite di soia.
Si prevede che la produzione ed il consumo di bioetanolo come carburante raggiungeranno rispettivamente i livelli record di 1,2 e 1,17 miliardi di litri.
La produzione di biodiesel nel 2023 è prevista pari a 1,0 miliardi di litri, la più bassa degli ultimi 15 anni.
Europa
I prezzi del grano europeo sono scesi per la seconda sessione consecutiva, chiudendo in ribasso del 2,2% a fine sessione.
Secondo il Ministero dell’Agricoltura tedesco, la produzione di cereali tedesca diminuirà del 2,9% su base annua, mentre si prevede che il raccolto di grano invernale diminuirà del 6,0% su base annua.
Alcuni operatori hanno riferito vendite di grano UE con proteine all’11,5% al Marocco e in Indonesia.
Le abbondanti forniture globali e la forte concorrenza nelle esportazioni del Mar Nero hanno messo in ombra la riduzione delle produzioni nell’UE.
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, sabato ha esortato la Russia a rinnovare l’accordo sul grano per consentire l’esportazione sicura del grano ucraino attraverso i porti del Mar Nero.
Turchia
Secondo quanto riferito, il presidente turco Erdogan, diretto al vertice del G20 in India, incontrerà il presidente Putin in Russia l’8 settembre per discutere del rilancio dell’accordo sui cereali nel Mar Nero.
Ucraina
L’Ucraina si oppone fermamente all’imposizione di qualsiasi restrizione sull’importazione del suo grano da parte dei paesi vicini dopo la fine del divieto dell’Unione Europea previsto per il 15 settembre. Lo ha detto lunedì il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba.
Gli agricoltori ucraini prevedono di aumentare la superficie seminata a colza invernale entro il 2024, nel mentre potrebbero ridurre la superficie seminata a grano invernale e orzo, secondo un sondaggio fatto dal Ministero dell’Agricoltura ucraino.
L’indagine ha inoltre evidenziato che esistono problemi nell’acquisizione di fattori produttivi quali fertilizzanti, prodotti fitosanitari, carburante e sementi.
Russia
Sovecon ha alzato le previsioni per la produzione di grano portandole a 92,1 milioni di tonnellate.
Il grano raccolto al 24 agosto ammontava a 70,6 milioni di tonnellate, ed è stato raccolto dal 61% della superficie totale coltivata.
La scorsa settimana la Russia ha esportato 1,24 milioni di tonnellate di cereali, di cui 1,15 milioni di tonnellate di grano, come hanno mostrato i dati portuali.
Sovecon stima che le esportazioni totali di grano russo nel mese di agosto saranno pari a 5,1 milioni di tonnellate.
La scorsa settimana i prezzi all’esportazioni del grano russo sono rimasti stabili. Secondo IKAR, il prezzo del grano russo con il 12,5% di proteine previsto per la consegna franco bordo (FOB) a settembre era di 246 dollari per tonnellata, mentre Sovecon lo ha stimato tra 250 e 254 dollari per tonnellata.
La Russia ha ridotto la tassa sull’esportazione del mais a 1.932 rubli/tonnellata.
Per quanto riguarda le spedizioni dall’Ucraina, il Cremlino ha affermato che il passaggio di una seconda nave lungo il corridoio temporaneo del Mar Nero non ha nulla a che fare con la prospettiva di rilanciare l’accordo sul grano che coinvolge la Russia.
Cina
I margini lordi di frantumazione della soia cinese sono rimbalzati da un territorio negativo ad uno positivo.
L’olio e la farina di soia hanno registrato guadagni del 5%-9% nelle ultime due settimane.
Fonti di mercato stimano che il volume di frantumazione a livello nazionale in Cina si aggirerà tra 1,8 e 2 milioni di tonnellate nella settimana dal 28 agosto al 1° settembre.
Si ritiene che i prezzi dei suini vivi si mantengano tra 17-17,2 yuan/kg (2,3 $/ton).
Sud-est asiatico
I prezzi dell’olio di palma malese hanno chiuso in ribasso di oltre l’1%.
Le esportazioni malesi di prodotti a base di olio di palma nel periodo che va dal 1° al 25 agosto sono diminuite tra il 4,3% e il 7,8% rispetto allo stesso periodo un mese fa.
Australia
L’attività temporalesca nelle ultime 24 ore ha prodotto delle piogge irregolari in alcune parti del NSW settentrionale.
I mercati del grano e dell’orzo, sia del vecchio raccolto che di quello nuovo, hanno iniziato la settimana sostanzialmente invariati.
Il nuovo raccolto di colza è stato sostenuto.
Il mercato dei legumi ha continuato a guadagnare terreno.
L’Australia ha spedito il primo carico di orzo in Cina da quando, all’inizio di questo mese, sono state eliminate le tariffe imposte nel 2020. Lo ha riferito martedì il ministro dell’Agricoltura del paese.

Le aste internazionali

I settori macroeconomici

Mercati energetici
I prezzi del petrolio sono rimasti stabili.
Ci sono ancora alcune preoccupazioni che ulteriori aumenti dei tassi di interesse negli Stati Uniti potrebbero intaccare la domanda. L’indice dei prezzi della spesa per consumi personali, l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Fed, sarà pubblicato giovedì, mentre i dati sull’occupazione non agricola saranno attesi venerdì.
D’altra parte…
La Cina ha dimezzato l’imposta di bollo sulle transazioni azionarie.
Lunedì la tempesta tropicale Idalia ha colpito l’ovest di Cuba ed è stata quasi un uragano mentre si dirigeva verso la Florida.
Questa mattina, i prezzi del petrolio sono crollati.
Noli internazionali
Il principale indice dei trasporti marittimi del Baltic Exchange a Londra non è stato quotato.
Mercati azionari
A Wall Street gli indici azionari americani hanno registrato guadagni moderati.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso al 4,21%.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 2 anni è sceso al 5,06%.
Stamattina le azioni asiatiche sono aumentate. Il Nikkei 225 ha chiuso in rialzo dello 0,4%, lo S&P/ASX 200 australiano in rialzo dello 0,5%, il Kospi della Corea del Sud in rialzo dello 0,3%, l’Hang Seng di Hong Kong in rialzo del 2,0%, mentre lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,1%.
Il ministro del Commercio americano Gina Raimondo ha detto che lei e la sua controparte cinese hanno concordato lunedì di scambiare informazioni sui controlli delle esportazioni statunitensi e di creare un gruppo per discutere altre questioni commerciali.
Mercati valutari
L’indice del dollaro è scivolato a causa del calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro e della forza dei titoli azionari.
Stamattina, il dollaro USA è sceso a 146,39 yen giapponesi. L’euro costava 1,0833 dollari.

Con questo è tutto, grazie.
Vi auguriamo una buona giornata!

Autore: Sandro F. Puglisi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy