fbpx

GRAIN MARKET VIEW

Approfondimento del 30 Agosto 2023

Buongiorno, Famiglia Contadina…

I mercati mondiali

USA
Martedì i mercati agricoli statunitensi sono andati in rosso facendo riemergere un sentimento ribassista generalizzato.
I prezzi del mais sono scesi dell’1,88%.
La soia ha subito perdite a due cifre, in calo dello 0,95%.
In rosso anche il resto del complesso della soia, con la farina di soia che ha chiuso in ribasso dell’1,5% e l’olio di soia in ribasso dello 0,51%.
Il grano ha dovuto affrontare una battuta d’arresto ancora maggiore, con l’SRW che a Chicago è crollato del 3,1%, a Kansas City l’HRW ha subito perdite dell’3,12% ed a Minneapolis il grano primaverile ha perso l’1,24%.
I prezzi del grano a Chicago sono scesi di quasi il 10% nel corso di questo mese.
I prezzi della soia sono aumentati di circa il 4,5% nel mese.
Il consulente Michael Cordonnier ha tagliato la propria stima sui raccolti di mais e soia statunitensi.
Da un sondaggio condotto dalla rivista Farm Futures sulle intenzioni di semina degli Stati Uniti per il 2024 è emerso che i coltivatori si aspettano di aumentare le piantagioni di soia e grano riducendo al contempo il mais.
Gli esportatori privati hanno riferito all’USDA tramite annuncio obbligatorio di aver venduto 246.100 tonnellate di semi di soia per la consegna a destinazioni sconosciute durante l’anno di commercializzazione 2023/2024, e 105.000 tonnellate di panelli e farina di soia per la consegna a destinazioni sconosciute durante l’anno di marketing 2023/2024 .
Le basi sul mais sono rimaste da stabili a deboli, dopo aver registrato un trend inferiore di 5-20 centesimi in tre località del Midwest.
Le basi sulla soia sono rimaste da stabili a deboli negli Stati Uniti centrali, soprattutto presso le aziende di trasformazione del Midwest, dove sono scese di 10-40 centesimi in cinque località.
I fondi erano venditori netti di grano, soia, mais, farina di soia e olio di soia al Chicago Board of Trade.
Questa mattina, i prezzi del grano a Chicago sono saliti leggermente, interrompendo una serie di ribassi durata quattro giorni.
I prezzi della soia e del mais si sono stabilizzati dopo il calo della sessione precedente.
Canada
Si prevede che gli agricoltori canadesi produrranno più mais e soia, ma meno grano, colza, orzo e avena, secondo le recenti stime del modello di rendimento StatCan che utilizza immagini satellitari e dati agro-climatici.
Si prevede che la produzione canadese di grano diminuirà del 14,2% rispetto allo scorso anno, a 29,47 milioni di tonnellate.
Il grano primaverile diminuirà del 14,5% a 22,1 milioni di tonnellate.
Secondo StatCan, la produzione canadese di grano duro dovrebbe diminuire del 26% a 4,258 milioni di tonnellate.
La produzione di grano duro nel 2022 è stata rivista al rialzo di circa 345k ton.
Si prevede che la produzione di mais raggiungerà il record di 14,73 milioni di tonnellate.
La produzione di orzo è stimata a 7,92 milioni di tonnellate.
La produzione di colza è attualmente stimata da Statscan in 17,56 milioni di tonnellate.
La produzione di soia è stimata a 6,74 milioni di tonnellate.
Sudamerica
Brasile
Si prevede che gli agricoltori brasiliani che producono prodotti di base come soia e mais ordineranno più fertilizzanti nel ciclo 2023/2024.
L’Anec brasiliano stima che le esportazioni di mais del paese raggiungeranno 9,19 milioni di tonnellate ad agosto.
Secondo l’Anec, le esportazioni di soia brasiliana potrebbero raggiungere i 7,37 milioni di tonnellate.
Le esportazioni di farina di soia potrebbero raggiungere 1,93 milioni di tonnellate.
Argentina
Martedì il Ministero degli Esteri argentino ha dichiarato di aver accettato di riprendere le esportazioni di pollame verso l’UE dopo il blocco delle esportazioni a causa dell’influenza aviaria.
In soli 7 mesi, l’Argentina ha superato il record annuale di importazioni di soia.
Secondo i dati del Ministero dell’Agricoltura, dell’Allevamento e della Pesca locale, la produzione di semi oleosi ammonta a 11,9 Mt da aprile a luglio di quest’anno.
Europa
Il grano europeo è sceso al minimo di sei settimane.
Il grano proteico standard al 12% di proteina per la consegna ad Amburgo da settembre in poi, è stato offerto in vendita a circa 4 euro rispetto al contratto Euronext di dicembre.
Il grano proveniente dalle nazioni dell’Unione Europea che si affacciano sul Mar Nero, viene scambiato ad un prezzo inferiore rispetto a quello di origini rivali come la Russia.
Le esportazioni di grano tenero dall’Unione Europea nella stagione 2023/24 hanno raggiunto 4,49 milioni di tonnellate al 27 agosto.
La Romania è rimasta di gran lunga il più grande esportatore di grano tenero dell’UE nella stagione 2023/24 con 1,26 milioni di tonnellate spedite.
Le esportazioni di orzo dell’UE sono state pari a 1,32 milioni di tonnellate.
Le importazioni di mais nell’UE ammontavano a 2,37 milioni di tonnellate.
Finora le importazioni di soia hanno registrato un aumento del 10% rispetto al ritmo dello scorso anno.
Le importazioni di farina di soia hanno raggiunto 2,32 milioni di tonnellate.
Nord Africa
La Middle and West Delta Flour Mills ha registrato un aumento del 26,65% su base annua nel suo utile netto, al netto delle imposte per l’anno fiscale 2022/2023.
Sudafrica
Secondo il Crop Estimates Committee del Sud Africa, la produzione totale di mais potrebbe raggiungere i 16,41 MMT in questa stagione.
Ucraina
Il surplus esportabile combinato di cereali e semi oleosi dell’Ucraina potrebbe ammontare a 50 milioni di tonnellate.
Secondo il Ministero dell’agricoltura locale, al 28 agosto, le esportazioni cumulative di cereali 2023-24 erano pari a 4,2 milioni di tonnellate.
Non si prevede che gli agricoltori ucraini ridurranno la superficie coltivata a grano invernale per il raccolto del 2024, nonostante i maggiori costi logistici dovuti alla crisi delle esportazioni. Lo ha affermato il primo vice ministro dell’Agricoltura Taras Vysotskiy.
Russia
Il mercato interno del grano in Russia ha registrato un’inversione di tendenza la scorsa settimana, dopo oltre 10 settimane di crescita, lo ha affermato SovEcon.
Il governo russo ha esteso il divieto temporaneo sull’esportazione della colza fino al 29 febbraio 2024.
Cina
Al 25 agosto le scorte portuali di olii vegetali in Cina ammontavano a 2,03 milioni di tonnellate.
Sudest Asiatico
I prezzi dell’olio di palma malese si sono ripresi, aiutati da un ringgit più debole.
L’India è pronta a registrare le piogge monsoniche più basse degli ultimi otto anni.
Australia
Le distinte portuali australiane di agosto hanno chiuso il mese con 2,92 milioni di tonnellate di cereali totali nel programma per l’export.
Il tempo medio di attesa delle navi in tutti i porti cerealicoli australiani è migliorato.
Nel mese di agosto sono state ancorate e caricate un numero limitato di navi.

Le aste internazionali

Grano tenero
L’acquirente statale di cereali dell’Egitto, l’Autorità generale per le materie prime di approvvigionamento, sta cercando grano in una gara internazionale con spedizione dal 5 al 20 ottobre e/o dal 25 ottobre al 10 novembre e/o dal 15 al 30 novembre.
Il Major Feedmill Group (MFG) della Corea del Sud ha acquistato circa 55.000 tonnellate di grano per uso zootecnico che dovrebbe provenire dalla regione del Mar Nero in un accordo privato senza emettere una gara internazionale.
Grano duro
L’OAIC algerino ha indetto una gara per l’acquisto di 50.000 tonnellate o più di grano duro da spedire tra ottobre, novembre e dicembre.

I settori macroeconomici

Mercati energetici
I prezzi del petrolio sono saliti di oltre un dollaro al barile mentre il biglietto verde è sceso.
Stamattina, i prezzi del petrolio hanno ampliato i guadagni grazie al forte calo delle scorte di greggio statunitensi ed alle preoccupazioni per un uragano che sta attraversando il Golfo del Messico.
Noli internazionali
Il principale indice del trasporto marittimo al Baltic Exchange di Londra, ha interrotto una serie di ribassi durata sei sessioni, aumentando del 2,5%.
Mercati azionari
A Wall Street, gli indici azionari statunitensi hanno registrato un rally, poiché le notizie economiche statunitensi più deboli del previsto hanno migliorato le prospettive per una pausa nei rialzi dei tassi da parte della Fed. Stamattina le azioni asiatiche sono salite, sostenute dal rally di Wall Street di ieri. Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha guadagnato lo 0,3%, il Kospi della Corea del Sud è salito dello 0,4%, l’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,5%, lo Shanghai Composite è salito dello 0,1% e l’S&P/ASX 200 australiano è balzato dell’1,2%.
Mercati valutari
L’indice del dollaro è sceso, poiché i dati JOLTS sulle aperture di lavoro a luglio e la fiducia dei consumatori di agosto hanno fatto scendere i rendimenti obbligazionari. Questa mattina, il dollaro USA è salito a 146,21 yen giapponesi da 145,87 yen. L’euro costava 1,0871 dollari, in calo rispetto a 1,0881 dollari.

Con questo è tutto, grazie.
Vi auguriamo una buona giornata!

Autore: Sandro F. Puglisi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy