DAILY MARKET WIRE
Mercati – Aggiornamento del 9 Novembre 2023
Il commento
Mercoledì i mercati agricoli statunitensi hanno registrato guadagni variabili.
Il Rosario Grains Exchange ha tagliato le sue previsioni sul grano 2023/24 di 0,8 milioni di tonnellate.
L’addetto dell’USDA prevede che il Sudafrica manterrà una superficie coltivata a mais di 2,9 milioni di ettari.
I mercati europei dei cereali e dei semi oleosi hanno chiuso in rialzo.
Secondo quanto riferito, la Russia ha lanciato un missile contro una nave cargo battente bandiera liberiana mentre entrava in un porto nella regione di Odessa, sul Mar Nero.
Il presidente russo Putin, in visita in kazakistan, ha parlato dello sviluppo delle rotte per trasporto di cereali e fertilizzanti.
COFCO ha firmato un accordo “per la compravendita di semi di soia” provenienti da aree di produzione sostenibili in Brasile.
L’addetto USDA ha ridotto le previsioni del raccolto di grano indiano 2023/24 a 106 MMT.
I dati portuali australiani riportano 3,12 milioni di tonnellate di cereali totali per il programma export di novembre.
Il Rosario Grains Exchange ha tagliato le sue previsioni sul grano 2023/24 di 0,8 milioni di tonnellate.
L’addetto dell’USDA prevede che il Sudafrica manterrà una superficie coltivata a mais di 2,9 milioni di ettari.
I mercati europei dei cereali e dei semi oleosi hanno chiuso in rialzo.
Secondo quanto riferito, la Russia ha lanciato un missile contro una nave cargo battente bandiera liberiana mentre entrava in un porto nella regione di Odessa, sul Mar Nero.
Il presidente russo Putin, in visita in kazakistan, ha parlato dello sviluppo delle rotte per trasporto di cereali e fertilizzanti.
COFCO ha firmato un accordo “per la compravendita di semi di soia” provenienti da aree di produzione sostenibili in Brasile.
L’addetto USDA ha ridotto le previsioni del raccolto di grano indiano 2023/24 a 106 MMT.
I dati portuali australiani riportano 3,12 milioni di tonnellate di cereali totali per il programma export di novembre.
I mercati
Il grano SRW di Chicago in consegna a dicembre è salito di 22c/bu a 592,2c/bu;
L’HRW del Kansas è aumentato di 22,4c/bu fino a 655c/bu;
L’HRS di Minneapolis è salito di 11,2c/bu a 735,4c/bu;
Il grano MATIF è salito di 3,5 €/t a 235,75 €/t;
L’ASX australiano in consegna per gennaio ’24, è aumentato di 4 A$/t raggiungendo i 388 A$/t;
Il grano del Mar Nero non è quotato dall’11 agosto 2023;
L’US DWI Cash (indice dei prezzi spot del grano duro statunitense) è aumentato di 2,88 c/bu a 916,55 c/bu;
I prezzi medi spot del 1CWAD (grano duro canadese) sono aumentati di 0,33 C$/t fino a 468,45 C$/t;
L’EDW (grano duro UE) è rimasto invariato a 390,5 €/t;
Il mais di Chicago in consegna a dicembre è salito di 7,4c/bu a 476c/bu;
Il mais MATIF di marzo è aumentato di 2,75 €/t arrivando a 208,5 €/t;
La soia di Chicago in consegna per gennaio è salita di 3,6 c/bu a 1.365,6 c/bu;
La canola di Winnipeg è scesa di 1,3 C$/t a 699,3 C$/t;
Il colza MATIF di febbraio è aumentato di 2,25 €/t raggiungendo i 441,25 €/t;
Il greggio Brent di gennaio è sceso di 2,07 dollari al barile a 79,54 dollari;
Il greggio WTI di dicembre è sceso di 2,04 dollari al barile a 75,33 dollari;
Il BADI (Baltic Dry Index-indice noli marittimi) è sceso di 29 punti a 1.530;
Il Dow Jones è sceso di 40,33 punti a 34.112,27;
Lo S&P 500 ha chiuso in rialzo di 4,40 punti a 4.382,78;
Il NASDAQ Composite in rialzo di 10.56 punti a 13.650,41;
L’indice del dollaro USA (dicembre ’23) è salito di 0,075 punti a 105,448;
L’AUD/USD ha chiuso in calo a 0,6402 USD;
L’USD/CAD in rialzo a $ 1,3792;
L’EUR/USD in rialzo a $ 1,0709;
L’USD/RUB in calo a ₽91,8474.
L’HRW del Kansas è aumentato di 22,4c/bu fino a 655c/bu;
L’HRS di Minneapolis è salito di 11,2c/bu a 735,4c/bu;
Il grano MATIF è salito di 3,5 €/t a 235,75 €/t;
L’ASX australiano in consegna per gennaio ’24, è aumentato di 4 A$/t raggiungendo i 388 A$/t;
Il grano del Mar Nero non è quotato dall’11 agosto 2023;
L’US DWI Cash (indice dei prezzi spot del grano duro statunitense) è aumentato di 2,88 c/bu a 916,55 c/bu;
I prezzi medi spot del 1CWAD (grano duro canadese) sono aumentati di 0,33 C$/t fino a 468,45 C$/t;
L’EDW (grano duro UE) è rimasto invariato a 390,5 €/t;
Il mais di Chicago in consegna a dicembre è salito di 7,4c/bu a 476c/bu;
Il mais MATIF di marzo è aumentato di 2,75 €/t arrivando a 208,5 €/t;
La soia di Chicago in consegna per gennaio è salita di 3,6 c/bu a 1.365,6 c/bu;
La canola di Winnipeg è scesa di 1,3 C$/t a 699,3 C$/t;
Il colza MATIF di febbraio è aumentato di 2,25 €/t raggiungendo i 441,25 €/t;
Il greggio Brent di gennaio è sceso di 2,07 dollari al barile a 79,54 dollari;
Il greggio WTI di dicembre è sceso di 2,04 dollari al barile a 75,33 dollari;
Il BADI (Baltic Dry Index-indice noli marittimi) è sceso di 29 punti a 1.530;
Il Dow Jones è sceso di 40,33 punti a 34.112,27;
Lo S&P 500 ha chiuso in rialzo di 4,40 punti a 4.382,78;
Il NASDAQ Composite in rialzo di 10.56 punti a 13.650,41;
L’indice del dollaro USA (dicembre ’23) è salito di 0,075 punti a 105,448;
L’AUD/USD ha chiuso in calo a 0,6402 USD;
L’USD/CAD in rialzo a $ 1,3792;
L’EUR/USD in rialzo a $ 1,0709;
L’USD/RUB in calo a ₽91,8474.