fbpx

DAILY MARKET WIRE

Mercati – Aggiornamento del 7 Novembre 2023

Il commento

Lunedì i mercati agricoli statunitensi sono stati contrastanti ma per lo più in rialzo.
La soia è salita al livello di prezzo più alto di circa otto settimane.
Il mais ha chiuso invariato, mentre il grano è aumentato leggermente.
La semina della soia 2023-2024 in Brasile è completata per il 51% dell’area prevista, il primo impianto di mais è stato completato al 66%.
I prezzi del grano europeo sono crollati dopo aver raggiunto il massimo di una settimana.
La GFSA dell’Arabia Saudita ha acquistato 710.000 t di grano da produttori sauditi aventi sede all’estero.
Il ministero dell’Agricoltura ucraino ha dichiarato che al 6 novembre sono stati seminati un totale di 4,39 milioni di ettari a colture invernali.
La scorsa settimana i prezzi all’esportazioni del grano russo sono leggermente aumentati.
Secondo i dati doganali, la Cina ha importato 5,16 milioni di tonnellate di soia nel mese di ottobre.
Lunedì i prezzi dell’olio di palma malese hanno chiuso in ribasso per il secondo giorno consecutivo.
I mercati dell’Australia orientale si sono leggermente rafforzati, mentre la colza ha continuato a salire per il terzo giorno consecutivo.

I mercati

Il grano SRW di Chicago in consegna per dicembre è salito di 3,2c/bu a 575,6c/bu;
L’HRW del Kansas è aumentato di 2,2c/bu a 645,6c/bu;
L’HRS di Minneapolis è salito di 7,6c/bu a 728,6c/bu;
Il grano MATIF è sceso di 1,25 €/t a 232,25 €/t;
L’ASX australiano in consegna per gennaio ’24 è sceso di 1 $/t a 382 $/t;
Il grano del Mar Nero non è quotato dall’11 agosto 2023;
L’US DWI Cash (indice dei prezzi spot del grano duro statunitense) è aumentato di 10,68 c/bu a 924,35 c/bu;
I prezzi medi spot del 1CWAD (grano duro canadese) sono aumentati di 0,19 C$/t, a 467,51 C$/t;
L’EDW (grano duro UE) è rimasto invariato a 390,5 €/t;
Il mais di Chicago in consegna a dicembre è rimasto invariato a 477,2c/bu;
Il mais MATIF di marzo 24 è sceso di 1 €/t a 206,5 €/t;
La soia di Chicago in consegna a gennaio ’24, è aumentata di 12,2c/bu a 1364c/bu;
La canola di Winnipeg è salita di 10,2 C$/t a 702,5 C$/t;
Il colza MATIF di febbraio è rimasto invariato a €445/t;
Il greggio Brent di gennaio è salito di 0,29 dollari al barile a 85,18 dollari;
Il greggio WTI di dicembre è salito di 0,31 dollari al barile a 80,82 dollari;
Il BADI (Baltic Dry Index-indice noli marittimi) è salito di 61 punti a 1.523;
Il Dow Jones è salito di 34.54 punti a 34.095,86;
Lo S&P 500 ha chiuso in rialzo di 7,64 punti a 4.365,98;
Il NASDAQ Composite ha chiuso in rialzo di 40.50 punti a 13.518,78;
L’indice del dollaro USA (dicembre ’23) è salito di 0,187 punti a 105,046;
L’AUD/USD ha chiuso in calo a 0,6489 USD;
L’USD/CAD in rialzo a $ 1,3700;
L’EUR/USD più debole a $ 1,0717;
L’USD/RUB in calo a ₽92,6442.

Con questo è tutto, grazie.
Vi auguriamo buona giornata!

Autore: Sandro F. Puglisi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy