DAILY MARKET WIRE
Mercati – Aggiornamento del 6 Settembre 2023
Il commento
Mais e grano statunitensi hanno registrato un rialzo, mentre la soia ha subito perdite modeste.
Al 3 settembre, il raccolto di mais safrinha del Brasile era completo all’89,2%; il grano al 13%.
Il governo argentino ha pubblicato un decreto che annuncia formalmente il suo quarto programma in un anno del cosiddetto soy-dollar.
I prezzi del grano europeo sono scesi ad un nuovo minimo di sette settimane.
Le esportazioni agricole ucraine sono aumentate del 16% su base mensile ad agosto, nonostante il fallimento del corridoio marittimo sul Mar Nero. Lo ha affermato l’UCAB.
Sovecon ha previsto le esportazioni russe a 48,6 milioni di tonnellate nella stagione 2023/24.
Le forti piogge di questo mese nella provincia di Heilongjiang, nella Cina nordorientale, potrebbero ritardare la maturazione ed il raccolto dei cereali. Lo ha affermato l’ufficio meteorologico del paese.
I prezzi dell’olio di palma malese hanno chiuso in ribasso per la seconda sessione consecutiva.
Si prevede che le piogge di settembre in varie parti dell’India mitigheranno i danni ai raccolti subiti in agosto e garantiranno scorte alimentari sufficienti.
Il dollaro australiano è crollato ai minimi del 2023.
Al 3 settembre, il raccolto di mais safrinha del Brasile era completo all’89,2%; il grano al 13%.
Il governo argentino ha pubblicato un decreto che annuncia formalmente il suo quarto programma in un anno del cosiddetto soy-dollar.
I prezzi del grano europeo sono scesi ad un nuovo minimo di sette settimane.
Le esportazioni agricole ucraine sono aumentate del 16% su base mensile ad agosto, nonostante il fallimento del corridoio marittimo sul Mar Nero. Lo ha affermato l’UCAB.
Sovecon ha previsto le esportazioni russe a 48,6 milioni di tonnellate nella stagione 2023/24.
Le forti piogge di questo mese nella provincia di Heilongjiang, nella Cina nordorientale, potrebbero ritardare la maturazione ed il raccolto dei cereali. Lo ha affermato l’ufficio meteorologico del paese.
I prezzi dell’olio di palma malese hanno chiuso in ribasso per la seconda sessione consecutiva.
Si prevede che le piogge di settembre in varie parti dell’India mitigheranno i danni ai raccolti subiti in agosto e garantiranno scorte alimentari sufficienti.
Il dollaro australiano è crollato ai minimi del 2023.
I mercati
Il grano SRW di Chicago in consegna per dicembre è salito di 3,6c/bu a 599,2c/bu;
L’HRW del Kansas è salito di 1,6c/bu a 724,4c/bu;
L’HRS di Minneapolis è aumentato di 2,4c/bu a 762,2c/bu;
Il grano MATIF è sceso di 0,5 €/t a 233,5 €/t;
L’ASX australiano in consegna per gennaio ’24, è aumentato di 8 A$/t raggiungendo i 418 A$/t;
Il grano del Mar Nero non è stato quotato;
L’US DWI Cash(indice dei prezzi spot del grano duro statunitense) è sceso di 6,81 c/bu a 966,81 c/bu;
I prezzi medi spot del 1CWAD (grano duro canadese) sono aumentati di 0,92 $ C/t fino a 508,11 $ C/t;
L’EDW (grano duro UE) è sceso di 3,75 €/t a 417,25 €/t;
Il mais di Chicago in consegna a dicembre è salito di 4,4c/bu arrivando a 486c/bu;
Il mais MATIF di novembre è aumentato di 0,25 €/t a 212 €/t;
La soia di Chicago è scesa di 4,2c/bu a 1365c/bu;
La canola di Winnipeg è scesa di 13,9 C$/t a 797,5 C$/t;
Il colza MATIF è sceso di 9,5 €/t a 455,75 €/t;
Il greggio Brent di novembre è salito di 1,04 dollari al barile a 90,04 dollari;
Il greggio WTI di ottobre è salito di 1,14 dollari al barile a 86,69 dollari;
Il BADI (Baltic Dry Index-indice noli marittimi) è sceso di 20 punti a 1.063;
Il Dow Jones è sceso di 195,74 punti a 34.641,97;
L’indice S&P 500 è sceso di 18,94 punti a 4.496,83;
Il NASDAQ Composite ha chiuso in ribasso di 10.86 punti a 14.020,95;
L’indice del dollaro USA (dicembre ’23) è salito di 0,554 punti a 104.380;
L’AUD/USD ha chiuso in calo a 0,6379 USD;
L’USD/CAD in rialzo a $ 1,3641;
L’EUR/USD più debole a $ 1,0722;
L’USD/RUB in rialzo a ₽97,9565.
L’HRW del Kansas è salito di 1,6c/bu a 724,4c/bu;
L’HRS di Minneapolis è aumentato di 2,4c/bu a 762,2c/bu;
Il grano MATIF è sceso di 0,5 €/t a 233,5 €/t;
L’ASX australiano in consegna per gennaio ’24, è aumentato di 8 A$/t raggiungendo i 418 A$/t;
Il grano del Mar Nero non è stato quotato;
L’US DWI Cash(indice dei prezzi spot del grano duro statunitense) è sceso di 6,81 c/bu a 966,81 c/bu;
I prezzi medi spot del 1CWAD (grano duro canadese) sono aumentati di 0,92 $ C/t fino a 508,11 $ C/t;
L’EDW (grano duro UE) è sceso di 3,75 €/t a 417,25 €/t;
Il mais di Chicago in consegna a dicembre è salito di 4,4c/bu arrivando a 486c/bu;
Il mais MATIF di novembre è aumentato di 0,25 €/t a 212 €/t;
La soia di Chicago è scesa di 4,2c/bu a 1365c/bu;
La canola di Winnipeg è scesa di 13,9 C$/t a 797,5 C$/t;
Il colza MATIF è sceso di 9,5 €/t a 455,75 €/t;
Il greggio Brent di novembre è salito di 1,04 dollari al barile a 90,04 dollari;
Il greggio WTI di ottobre è salito di 1,14 dollari al barile a 86,69 dollari;
Il BADI (Baltic Dry Index-indice noli marittimi) è sceso di 20 punti a 1.063;
Il Dow Jones è sceso di 195,74 punti a 34.641,97;
L’indice S&P 500 è sceso di 18,94 punti a 4.496,83;
Il NASDAQ Composite ha chiuso in ribasso di 10.86 punti a 14.020,95;
L’indice del dollaro USA (dicembre ’23) è salito di 0,554 punti a 104.380;
L’AUD/USD ha chiuso in calo a 0,6379 USD;
L’USD/CAD in rialzo a $ 1,3641;
L’EUR/USD più debole a $ 1,0722;
L’USD/RUB in rialzo a ₽97,9565.